FGBweb_BFGBweb_BFGBweb_BFGBweb_B
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Mission
    • Contatti
  • INIZIATIVE
    • Fellowship
    • Ricerca
  • NEWS & UPDATES
    • News
    • Area Press
  • VIDEO
Italiano
  • English
✕
Inibitori PARP nel carcinoma prostatico avanzato, determinare le alterazioni dei geni HRR è fondamentale per i risultati
23/01/2023
L’apprendimento federato per predire la risposta alla chemioterapia nel tumore mammario triplo negativo
06/02/2023

Benefici clinici di futibatinib nel colangiocarcinoma intraepatico

Published by Fondazione Gianni Bonadonna at 30/01/2023
Categories
  • Eventi
  • Non categorizzato
Tags

    In uno studio di fase II questo inibitore covalente di FGFR ha indotto una risposta clinica nel 42% dei pazienti, inclusi quelli già molto pre-trattati

    Il colangiocarcinoma intraepatico è un tumore raro con una prognosi sfavorevole in cui le alterazioni del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2), che si verificano fino al 14% dei pazienti, sono emerse come promettenti bersagli farmacologici; un nuovo studio di fase II, recentemente pubblicato su The New England Journal of Medicine, mostra che futibatinib, un inibitore covalente di FGFR1-4 di nuova generazione, può portare a benefici clinici misurabili nei pazienti con questo tumore, compresi quelli con una malattia già pesantemente trattata.
    Due inibitori selettivi dell’FGFR1–3, pemigatinib e infigratinib, hanno ricevuto l’approvazione accelerata della Food and Drug Administration per il trattamento del colangiocarcinoma metastatico avanzato refrattario, con fusioni o riarrangiamenti di FGFR2 confermati. La natura irreversibile e covalente del legame di futibatinib, oltre al suo sito di legame distinto, rendono questo farmaco meno suscettibile di pemigatinib e infigratinib alle mutazioni di resistenza sul bersaglio; per questo è stato testato in uno studio di fase II in aperto, a singolo gruppo, che ha arruolato 103 pazienti con colangiocarcinoma intraepatico non resecabile o metastatico, positivo alla fusione di FGFR2 o al riarrangiamento di FGFR2, con progressione della malattia dopo una o più precedenti linee di terapia sistemica (esclusi gli inibitori FGFR). I pazienti hanno ricevuto futibatinib per via orale (20 mg) una volta al giorno in un regime continuo; su 103 pazienti, 43 hanno mostrato una risposta e la mediana di durata della risposta è stata di 9,7 mesi, con risposte coerenti in tutti i sottogruppi di pazienti, compresi quelli pesantemente pretrattati. Al follow-up mediano di 17,1 mesi, la mediana di sopravvivenza libera da progressione di malattia è stata di 9 mesi e la sopravvivenza globale è stata di 21,7 mesi. Gli eventi avversi correlati al trattamento hanno portato all’interruzione permanente di futibatinib nel 2% dei pazienti; non si sono verificati decessi correlati alla terapia e la qualità della vita è stata mantenuta durante il trattamento. «La ricerca clinica e traslazionale ha dimostrato che il colangiocarcinoma intraepatico positivo alla fusione o al riarrangiamento di FGFR2 è un tumore che può essere trattato. I dati di questo studio indicano che futibatinib comporta un beneficio clinico misurabile nei pazienti con questa malattia, sottolineando il valore dello studio del profilo molecolare per identificare i tumori che possono rispondere all’inibizione di FGFR2», concludono gli autori.

    Share
    0

    Related posts

    20/03/2023

    Dabrafenib e trametinib nel tumore della tiroide anaplastico avanzato


    Read more
    13/03/2023

    La dieta mediterranea può migliorare l’efficacia dell’immunoterapia nel melanoma avanzato


    Read more
    06/03/2023

    Olaparib nel tumore mammario metastatico HER-2 negativo con mutazioni di BRCA


    Read more
    LinkedIn | Twitter
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    © 2021 - Fondazione Gianni Bonadonna
      Italiano
      • Italiano
      • English