FGBweb_BFGBweb_BFGBweb_BFGBweb_B
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Mission
    • Contatti
  • INIZIATIVE
    • Fellowship
    • Ricerca
  • NEWS & UPDATES
    • News
    • Area Press
  • VIDEO
Italiano
  • English
✕
Pyrotinib e capecitabina nel tumore mammario con metastasi cerebrali
11/04/2022
Un nuovo approccio per affrontare i tumori enhancer-addicted
25/04/2022

Individuati alcuni meccanismi pro-tumorali nella leucemia

Published by Fondazione Gianni Bonadonna at 18/04/2022
Categories
  • Eventi
  • Non categorizzato
Tags

    3d rendered medically accurate illustration of too many white blood cells due to leukemia

    I livelli e la disponibilità di tRNA con valina influenzano il tumore: le basi per un approccio dietetico per modulare la genesi di tRNA nei tumori ematologici

    Studi recenti hanno sottolineato che un’alterazione della biogenesi dei tRNA e le conseguenti modifiche nell’utilizzo dei codoni potrebbero avere un ruolo di rilievo nella traduzione del genoma tumorale, ma i meccanismi e le conseguenze della ‘deregulation’ dei tRNA nella genesi dei tumori sono tuttora poco chiari. Ora una nuova ricerca, pubblicata di recente su Nature, getta una nuova luce su questi meccanismi attraverso l’analisi della biogenesi dei tRNA con valina nella leucemia linfoblastica acuta.

    Gli autori, utilizzando uno screening con CRISPR-Cas9 focalizzato su geni implicati nella biogenesi dei tRNA, hanno identificato un meccanismo attraverso cui l’alterazione della produzione dei tRNA con valina incrementa la bioenergetica mitocondriale. L’espressione della valina- aminoacil- tRNA sintetasi viene infatti incrementata a livello trascrizionale da parte di un oncogene chiave, sottolineando così un ruolo per i programmi di trascrizione degli oncogeni nella coordinazione della domanda e della disponibilità di tRNA. I dati emersi dagli esperimenti sui topi indicano che limitando la disponibilità di valina attraverso la restrizione dell’introito di questo aminoacido con la dieta si possono alterare gli equilibri dei tRNA e ciò riduce l’impatto della patologia tumorale leucemica e aumenta la sopravvivenza in vivo. Gli autori, attraverso un’approfondita analisi dei meccanismi che portano all’interruzione della biogenesi del tRNA, hanno osservato che i livelli e la disponibilità di tRNA con valina regolano l’assemblaggio del complesso I mitocondriale. Identificando la deregulation del tRNA come un adattamento critico nella patogenesi della leucemia linfoblastica acuta, questi dati offrono le basi molecolari per un utilizzo di approcci dietetici con l’obiettivo di influenzare la biogenesi dei tRNA nei tumori ematologici.

    Share
    0

    Related posts

    20/03/2023

    Dabrafenib e trametinib nel tumore della tiroide anaplastico avanzato


    Read more
    13/03/2023

    La dieta mediterranea può migliorare l’efficacia dell’immunoterapia nel melanoma avanzato


    Read more
    06/03/2023

    Olaparib nel tumore mammario metastatico HER-2 negativo con mutazioni di BRCA


    Read more
    LinkedIn | Twitter
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    © 2021 - Fondazione Gianni Bonadonna
      Italiano
      • Italiano
      • English