FGBweb_BFGBweb_BFGBweb_BFGBweb_B
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Mission
    • Contatti
  • INIZIATIVE
    • Fellowship
    • Ricerca
  • NEWS & UPDATES
    • News
    • Area Press
  • VIDEO
Italiano
  • English
✕
L’inibizione di CDK7, una nuova strategia discussa durante ESMO
27/09/2021
Diffondere il sapere e favorire la ricerca, due obiettivi della Fondazione
11/10/2021

Mieloma multiplo, risultati incoraggianti dall’immunoterapia con teclistamab

Published by Fondazione Gianni Bonadonna at 04/10/2021
Categories
  • Eventi
  • Non categorizzato
Tags

    Su The Lancet i buoni risultati di uno studio di fase I con un anticorpo bispecifico contro l’antigene di maturazione delle cellule B e CD3

    Nonostante ci siano oggi molte possibilità di intervento per il mieloma multiplo, esiste tuttavia il bisogno di nuove cure che garantiscano una risposta efficace e sostenuta anche ai pazienti che non rispondono più alle terapie standard: per questo è un’ottima notizia la pubblicazione su The Lancet degli incoraggianti risultati ottenuti in uno studio di fase I con teclistamab, il primo anticorpo bispecifico che ‘reindirizza’ la risposta delle cellule T a essere impiegato in pazienti con tumore.

    Teclistamab è un anticorpo bispecifico che lega l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA, una proteina coinvolta nella crescita e sopravvivenza delle cellule di mieloma) e CD3, reindirizzando così le cellule T contro le cellule del mieloma multiplo; lo studio di fase I MajesTEC-1, open-label e a singolo braccio, ha arruolato 157 pazienti con mieloma multiplo recidivante, refrattario o che erano intolleranti alle terapie standard, che avevano già ricevuto in media sei linee di terapia. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere teclistamab per via sottocutanea o endovenosa, a dosaggi crescenti: lo scopo principale dello studio era infatti stabilire la dose raccomandata per un trial di fase II, oltre che caratterizzarne sicurezza e tollerabilità e valutarne ove possibile l’efficacia.

    Teclistamab è risultato generalmente ben tollerato e gli eventi avversi sono stati per lo più leggeri e gestibili; la somministrazione settimanale è risultata adeguata a raggiungere livelli di farmaco soddisfacenti e nei 40 pazienti che sono stati trattati con la dose raccomandata per lo studio di fase II (1500 microgrammi/chilo una volta a settimana per via sottocutanea) il tasso di risposta globale è stato del 65%, con il 58% dei pazienti che ha avuto una risposta parziale molto buona. L’85% dei pazienti che hanno risposto alla terapia è vivo e prosegue la cura a 7 mesi di distanza; inoltre, è stata documentata l’attivazione delle cellule T. Secondo gli autori teclistamab è perciò un trattamento che merita un ulteriore sviluppo clinico per i pazienti con mieloma multiplo recidivante o resistente, vista la tollerabilità e l’efficacia promettente.

    Share
    0

    Related posts

    20/03/2023

    Dabrafenib e trametinib nel tumore della tiroide anaplastico avanzato


    Read more
    13/03/2023

    La dieta mediterranea può migliorare l’efficacia dell’immunoterapia nel melanoma avanzato


    Read more
    06/03/2023

    Olaparib nel tumore mammario metastatico HER-2 negativo con mutazioni di BRCA


    Read more
    LinkedIn | Twitter
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    © 2021 - Fondazione Gianni Bonadonna
      Italiano
      • Italiano
      • English