
LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE
La Fondazione Gianni Bonadonna è nata per onorare la memoria e portare avanti l’eredità umana e scientifica di Gianni Bonadonna, uno dei fondatori della moderna oncologia medica e ideatore di terapie innovative per le donne con il tumore al seno e per i pazienti con linfomi. La missione della Fondazione è proseguire l’opera di Gianni Bonadonna, promuovendo l’innovazione terapeutica per la cura del cancro e la formazione umana e scientifica di giovani medici, perché possano diventare oncologi e scienziati clinici.
La Fondazione ha come scopo la realizzazione di ricerche precliniche, cliniche e traslazionali e/o finalizzate alla clinica, che siano del più alto interesse sociale e di pubblica utilità per il trattamento e l’assistenza di pazienti affetti da neoplasie. La finalità principale è favorire la rapida applicazione clinica di nuove terapie e la comprensione dei meccanismi di efficacia o di resistenza loro proprie, così da diventare punto di riferimento clinico nazionale ed internazionale per chi propone innovazione terapeutica in oncologia.
In particolare, la Fondazione si propone di svolgere le seguenti attività:
a) Concentrare e coordinare in un unico disegno le competenze necessarie per lo sviluppo clinico e lo studio traslazionale di nuove terapie in oncologia, coprendo l’intero arco di possibilità emergenti (terapie cellulari, terapie geniche, immunoterapie, e altre);
b) Disegnare, promuovere e coordinare, tra diversi centri ospedalieri e/o di ricerca, studi clinici prospettici per valutare l’efficacia di nuovi programmi terapeutici in diversi tipi di tumori solidi o di origine ematologica e studi traslazionali retrospettivi, per valutare il ruolo di diverse terapie in funzione di variabili indagate a posteriori su pazienti con caratteristiche biologiche omogenee;
c) Promuovere la collaborazione tra vari centri di ricerca e/o assistenza per ottimizzare l’esito delle ricerche, anche attuando iniziative di formazione attraverso la diffusione delle conoscenze in campo oncologico con scuole, corsi, seminari attinenti, in modo diretto o indiretto, alle finalità della Fondazione;
d) Sostenere corsi di formazione avanzata (fellowships) per ricercatori in formazione e scambi culturali (visiting professorship) con ricercatori affermati attinenti in modo diretto o indiretto alle finalità della Fondazione in collaborazione con centri d’eccellenza nazionali e internazionali, pubblici e privati.