FGBweb_BFGBweb_BFGBweb_BFGBweb_B
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Mission
    • Contatti
  • INIZIATIVE
    • Fellowship
    • Ricerca
  • NEWS & UPDATES
    • News
    • Area Press
  • VIDEO
Italiano
  • English
✕
Avelumab in combinazione alla chemioterapia nel tumore dell’endometrio avanzato o recidivante
27/02/2023
La dieta mediterranea può migliorare l’efficacia dell’immunoterapia nel melanoma avanzato
13/03/2023

Olaparib nel tumore mammario metastatico HER-2 negativo con mutazioni di BRCA

Published by Fondazione Gianni Bonadonna at 06/03/2023
Categories
  • Eventi
  • Non categorizzato
Tags

    Olaparib aumenta in maniera significativa la sopravvivenza libera da progressione di malattia rispetto alla chemioterapia, soprattutto in prima linea

    L’inibitore di PARP olaparib è efficace e comporta un vantaggio significativo nella sopravvivenza a lungo termine in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-negativo con mutazione BRCA: lo dimostra lo studio di follow-up esteso OlympiAD recentemente pubblicato sull’European Journal of Cancer.
    Olaparib in terapia adiuvante ha già mostrato efficacia, con una sopravvivenza libera da malattia invasiva o a distanza significativamente più lunga rispetto al placebo, in pazienti con tumore mammario in fase iniziale HER2-negativo ad alto rischio con varianti di BRCA1 o BRCA2, nello studio di fase 3 OlympiA; ha anche prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione di malattia rispetto al trattamento chemioterapico scelto dal medico in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-negativo con mutazioni di BRCA, come mostrato nello studio OlympiAD. Nel nuovo studio OlympiAD di follow-up esteso, le pazienti che avevano ricevuto meno di due linee di chemioterapia per malattia metastatica sono state randomizzate 2:1 a olaparib o al trattamento chemioterapico scelto dal medico; la sopravvivenza globale è stata quindi analizzata ogni 6 mesi. Nella popolazione complessiva di 302 pazienti, la sopravvivenza globale mediana è stata di 19,3 mesi per olaparib e 17,1 mesi per la chemioterapia e la sopravvivenza a tre anni è stata rispettivamente del 27,9% contro il 21,2%; nel carcinoma mammario metastatico in prima linea, la sopravvivenza globale mediana è stata più lunga per olaparib rispetto alla chemioterapia (22,6 vs 14,7 mesi) e la sopravvivenza a tre anni è stata rispettivamente del 40,8% rispetto al 12,8%, senza nuovi eventi avversi gravi correlati a olaparib. «Un sottogruppo (8,8%) di pazienti ha ricevuto il trattamento con olaparib per almeno 3 anni: questi risultati sono coerenti con l’evidenza di risposte prolungate a olaparib nel trattamento del carcinoma ovarico», notano gli autori. «L’osservazione che il 40,8% delle pazienti trattate con olaparib senza una precedente chemioterapia per carcinoma mammario metastatico fossero vive a 3 anni, rispetto al 12,8% nel braccio trattato con chemioterapia, aumenta la possibilità di un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza globale per alcune pazienti trattate con olaparib nel setting di prima linea per carcinoma mammario metastatico. Questi risultati dovrebbero essere esaminati in ulteriori studi, compresi quelli in real world», concludono gli autori.

    Share
    0

    Related posts

    20/03/2023

    Dabrafenib e trametinib nel tumore della tiroide anaplastico avanzato


    Read more
    13/03/2023

    La dieta mediterranea può migliorare l’efficacia dell’immunoterapia nel melanoma avanzato


    Read more

    Medical supplies on light background. Concept of cancer research

    27/02/2023

    Avelumab in combinazione alla chemioterapia nel tumore dell’endometrio avanzato o recidivante


    Read more
    LinkedIn | Twitter
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    © 2021 - Fondazione Gianni Bonadonna
      Italiano
      • Italiano
      • English