Lo Statuto
Nella sua carriera Gianni Bonadonna ha formato intere generazioni di oncologi in Italia e all’estero. FGB ha deciso di considerare obiettivo privilegiato quello di favorire la formazione di giovani generazioni che vogliano inserirsi nel settore dell’innovazione terapeutica in oncologia offrendo una rete di eccellenza e un’opportunità di sostegno economico, creando così un percorso virtuoso di diffusione del sapere da mettere a disposizione dei pazienti.
Questo obiettivo verrà perseguito da una parte creando convenzioni con scuole di specialità in oncologia in Italia e all’estero, mettendo a concorso fellowships della durata di 24-36 mesi a partire dagli ultimi 12 mesi della scuola di specialità. Le fellowship, su base competitiva, si sommeranno dal primo all’ultimo anno di attività prima della tesi di specialità, e proseguiranno sino a un massimo di ulteriori 2 anni sulla base dei risultati ottenuti e della validità del programma. Temi della fellowship saranno ricerca clinica, innovazione terapeutica e ricerca traslazionale da svolgere pressi una rete di laboratori e centri di ricerca internazionali con i quali FGB stabilirà convenzioni.
Le principali strutture per ora definite con cui la Fondazione collaborerà, oltre al San Raffaele in maniera preferenziale, per entrambi gli ambiti d’azione saranno gli Istituti di Stanford, Oxford, Harvard, Karolinska Institutet e il Memorial Sloan Kattering.
