LO SCENARIO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

L’oncologia è l’ambito della medicina che ha visto i più profondi e rapidi progressi delle
 conoscenze e dell’applicazione dell’innovazione sin dagli anni ’70 del secolo scorso, soprattutto grazie alla definizione dell’approccio multidisciplinare alla terapia combinata del paziente con tumore e alla crescita esponenziale dell’identificazione e dello sviluppo clinico di nuovi farmaci.

I principali progressi nella terapia antitumorale sono il risultato del miglioramento delle conoscenze sulla patogenesi di molte neoplasie, della capacità dell’industria farmaceutica di trovare bersagli farmacologici per i nuovi meccanismi emersi grazie alla ricerca di base e dell’efficacia della comunità medica nel tradurre conoscenze e farmaci innovativi in nuove terapie utili.

Le terapie mediche si sono rapidamente evolute dalla chemioterapia empirica degli anni tra il 1970 e il 1990 alle terapie a bersaglio molecolare, che colpiscono in modo più selettivo i meccanismi della crescita tumorale; a queste si è aggiunta negli ultimi anni l’immunoterapia oncologica, mentre si stanno rapidamente evolvendo le terapie cellulari e la terapia genica.

LA STORIA DELLA FONDAZIONE

Nel 1999 Gianni Bonadonna è stato fra i fondatori della Fondazione Michelangelo, organizzazione non lucrativa di utilità sociale per l’avanzamento dello studio e della cura dei tumori; fra gli scopi principali della Fondazione ci sono da sempre la cooperazione, nazionale e internazionale, per la conduzione di studi clinici e ricerche biologiche che contribuiscano alla migliore caratterizzazione dell’ambito nel quale applicare nuove terapie, all’interpretazione dei risultati ottenuti per programmare nuove e innovative applicazioni terapeutiche, all’educazione permanente dei medici in campo oncologico.

Nel marzo 2017 Fondazione Michelangelo ha promosso la nascita della Fondazione Gianni Bonadonna per la promozione di terapie innovative in oncologia (FGB) per onorare il suo fondatore, una delle figure chiave della medicina del XX secolo.
FGB è un’organizzazione senza fini di lucro che vuole diventare il punto di riferimento clinico nazionale e internazionale per chi propone innovazione terapeutica in oncologia, dall’accademia all’industria farmaceutica, alle emergenti realtà di biotecnologia.

Presidente della Fondazione Gianni Bonadonna è oggi Luca Gianni, per lungo tempo stretto collaboratore del professor Bonadonna all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.